# SPIC s.r.l. > Soluzioni dedicate per grandi sfide --- ## Pagine - [Contatti](https://www.spicsrl.it/contatti-2/): SPIC Sede legale ed amministrativa Via Sile, 20 31033 Castelfranco Veneto (TV) T. +39 0423 460 111 info@spic. it P.... - [Azienda](https://www.spicsrl.it/azienda/) - [Attività](https://www.spicsrl.it/azienda/attivita/): Un breve riassunto della nostra attività - [Storia](https://www.spicsrl.it/azienda/storia/): Il nostro percorso - [Management](https://www.spicsrl.it/azienda/management/): Gli amministratori del gruppo - [Governance e Certificazioni](https://www.spicsrl.it/azienda/governance-e-certificazioni/): Le certificazioni con le quali operiamo - [Contatti](https://www.spicsrl.it/contatti/): SPIC s. r. l. Sede legale ed amministrativa Via Sile, 20 31033 Castelfranco Veneto (TV) T. +39 0423 460111 info@spic.... - [Home](https://www.spicsrl.it/): Soluzioni dedicate per grandi sfide --- ## Macchine - [Montaggi e vari](https://www.spicsrl.it/macchine/montaggi-e-vari/) - [Movimentazioni e Trasporti](https://www.spicsrl.it/macchine/movimentazioni-e-trasporti/) - [Casseforme](https://www.spicsrl.it/macchine/moulds/) - [Carrovarospan by span](https://www.spicsrl.it/macchine/montaggi-e-vari/launching-girders-full-span-precast-box-beams/) - [Carrovaro full span](https://www.spicsrl.it/macchine/montaggi-e-vari/launching-girders-full-span-precast-beams/) - [Carrovaro per travi](https://www.spicsrl.it/macchine/montaggi-e-vari/launching-girders-span-by-span/) --- ## Referenze - [Decostruzione viadotto Tanagro - Salerno Reggio Calabria](https://www.spicsrl.it/referenze/decostruzione-viadotto-tanagro/): De-costruzione di impalcato e pile SPIC, seguendo una metodologia che essa stessa ha studiato, ha sviluppato la decostruzione dell’impalcato con... - [Decostruzione viadotti Sfalassà, Oliveto ed Angelo, Feliciusu - Salerno Reggio Calabria](https://www.spicsrl.it/referenze/decostruzione-viadotti-sfalassa-oliveto-ed-angelo-feliciusu/): Decostruzione di viadotti a travi prefabbricate Per la decostruzione di questi viadotti in travi prefabbricate composto da 68 campate da... - [Decostruzione viadotto Farma - SS223 di Paganico - Grosseto - Siena](https://www.spicsrl.it/referenze/decostruzione-viadotto-farma/): De-costruzione di impalcato SPIC, seguendo una metodologia che essa stessa ha studiato, ha sviluppato la decostruzione dell’impalcato con un proprio... - [Variante di Caltagirone - Licodia Eubea](https://www.spicsrl.it/referenze/caltagirone/): Sicilia. Stralcio funzionale “Variante di Caltagirone” Strada a scorrimento veloce Licodia Eubea – A19 PA-CT. In questo contesto SPIC ha... - [Acciaieria di Bellara (Algeria)](https://www.spicsrl.it/referenze/bellara-algeria/): SPIC ha eseguito il montaggio delle strutture in carpenteria metallica di una nuova acciaieria. Il complesso industriale ha una superficie... - [Ponte sul fiume Arges](https://www.spicsrl.it/referenze/ponte-sul-fiume-arges/): Ponte in Romania: studio del metodo di montaggio e fornitura attrezzature Per quest’opera SPIC ha sviluppato lo studio del metodo... - [Viadotti Oglio e Serio - Autostrada A35 BreBeMi](https://www.spicsrl.it/referenze/brebemi/): BreBeMi – Viadotti Oglio e Serio BreBeMi , dalle iniziali delle tre province interessate, Brescia, Bergamo e Milano, è l’... - [Ponte sul Serchio; SS12; Lucca](https://www.spicsrl.it/referenze/ponte-sul-serchio-coestra/): Ponte ad arco in carpenteria metallica e impalcato in cemento armato Lavori di realizzazione della connessione alla strada statale 12... - [Ponte Savena; Linea AV Milano Napoli; Tratta Bologna Firenze](https://www.spicsrl.it/referenze/ponte-savena/): Ponte ad arco in cemento armato L’opera é composta da un impalcato in calcestruzzo, realizzato in opera, sostenuto da pendini... - [Ponte Gassino](https://www.spicsrl.it/referenze/ponte-gassino/): Ponte sul fiume Po Il ponte, realizzato in struttura mista, con travi laterali in acciaio e solette superiore e inferiore... - [Viadotto Roccaprebalza - A15 Autostrada della Cisa](https://www.spicsrl.it/referenze/roccaprebalza/): Una realizzazione a quota elevata Il viadotto, realizzato in struttura mista con travi laterali in acciaio e solette superiore e... - [Ponte sul Po a Piacenza](https://www.spicsrl.it/referenze/ponte-po-piacenza/): Una costruzione in tempi record L’opera é una struttura continua in acciaio, con travata reticolare e impalcato a lastra ortotropa.... - [Viadotto sul fiume Taro - Autostrada TiBre (Tirreno - Brennero)](https://www.spicsrl.it/referenze/tibre-taro/): Cantieri in parallelo L’opera é costituita da due viadotti affiancati, della lunghezza ci circa 2 km ciascuno, per un totale... - [Viadotto Piacenza; Linea AV Milano Napoli; Tratta Milano Bologna](https://www.spicsrl.it/referenze/piacenza-1-2/): Informazioni di Progetto Il viadotti Piacenza 1 e Piacenza 2 costituisco due delle principali opere d’arte realizzate lungo la Linea... - [Viadotto Santhià; Linea AV Torino-Venezia; Tratta Torino Milano](https://www.spicsrl.it/referenze/santhia/): Il viadotto principale della linea ferroviaria ad Alta Velocità Torino-Milano Il viadotto Santhià è una delle principali opere d’arte realizzate... - [Viadotti Modena, Linea AV Milano Napoli; Tratta Milano Bologna](https://www.spicsrl.it/referenze/viadotto-modena/): Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Il “Sistema Viadotti Modena” è costituito da una serie di viadotti ferroviari di una lunghezza... - [Viadotti a conci - Autostrada Est Ovest El Affroun - Hocenia](https://www.spicsrl.it/referenze/cmc/): Un’opera strategica nella quale SPIC ha avuto un ruolo fondamentale L’autostrada “Est Ovest” che attraversa il nord dell’Algeria é un’opera... - [Viadotti Salvia Scardina - Autostrada Siracusa - Gela; Sicilia](https://www.spicsrl.it/referenze/salvia-scardina/): Montaggio span by span e iniezioni sotto vuoto: velocità di costruzione e durabilità dell’opera Autostrada Siracusa – Gela; Tratto Ispica... - [Nuovo Ponte sul Fiume Tagliamento - Ampliamento Autostrada A4](https://www.spicsrl.it/referenze/ponte-sul-fiume-tagliamento/): Affidabilità e velocità: risultato di conoscenza e organizzazione Il ponte sul fiume Tagliamento è costituito da due impalcati (uno per... - [Viadotti Volla 1 e Volla 2; Linea AV Roma Napoli; Connessione con linea Monte del Vesuvio](https://www.spicsrl.it/referenze/coopferr/): Dal Progetto di Dettaglio alla Realizzazione Nell’ambito del più ampio appalto relativo alla realizzazione della tratta di rete ferroviaria avente... - [Copertura Gallerie Artificiali - Superstrada Pedemontana Veneta](https://www.spicsrl.it/referenze/sis-pedemontana-veneta/): Superstrada Pedemontana Veneta La Superstrada Pedemontana Veneta è una strada di grande comunicazione che si sviluppa complessivamente per 162 km... - [WHSD - Saint Petersburg Ring](https://www.spicsrl.it/referenze/whsd/): Un varo a spinta da 168 m di luce libera L’accesso delle navi dal mare verso il porto richiedeva, prima... - [Solette impalcati viadotti; Linea AV Milano - Venezia. Tratta Pozzuolo M. - Trevigio](https://www.spicsrl.it/referenze/treviglio/): Alta Velocità Linea Milano – Venezia. Tratta Treviglio Brescia. Esecuzione della soletta strutturale in alcestruzzo e dei traversi per i... - [Metrobus Brescia; Tratta Prealpino S.Eufemia](https://www.spicsrl.it/referenze/metrobus-brescia/): Un impalcato snello e di alte prestazioni Questo viadotto rappresenta l’ultima tratto a Sud-Est della metropolitana di Brescia ed é... --- ## Lavori - [Manutenzioni, ripristini ed adeguamenti strutturali](https://www.spicsrl.it/lavori/ripristini-e-adattamenti-strutturali/): Manutenzione straordinaria di ponti e viadotti Per gli impalcati e le pile di ponti e viadotti in cemento armato, cemento... - [Getti in opera](https://www.spicsrl.it/lavori/getti-in-opera/): Capacità e competenze SPIC ha competenze, organizzazione e attrezzature per sviluppare tutte le attività legate al processo di realizzazione di... - [Prefabbricazione c.a.p.](https://www.spicsrl.it/lavori/prefabbricazione-c-a-p/): Nel campo della prefabbricazione in cemento armato precompresso SPIC esegue tutte le attività necessarie a dare l’opera completa, partendo dalla... - [Strutture miste](https://www.spicsrl.it/lavori/strutture-miste/): La soluzione per ambienti difficili. Una soluzione ottimale per operare in zone impervie, con pile molto alte e difficoltà di... - [Montaggio di Impalcati Metallici](https://www.spicsrl.it/lavori/montaggi-impalcati/): Una competenza completa Nel campo della costruzione e del montaggio di impalcati metallici SPIC ha una competenza completa che va... - [Montaggi industriali](https://www.spicsrl.it/lavori/montaggi-industriali/): Organizzazione, personale e mezzi I montaggi delle strutture e degli impianti di grandi strutture industriali, quali acciaierie, siti produttivi aeronautici... - [Decostruzioni e demolizioni](https://www.spicsrl.it/lavori/decostruzioni-e-demolizioni/): Smontare, de-costruire e, solo se necessario, demolire SPIC ha tutte le competenze, l’organizzazione ed i mezzi per intervenire nelle situazioni... - [Conci](https://www.spicsrl.it/lavori/prefabbricazione-c-a-p/conci/): Impalcati a Conci – Soluzione Veloce e Flessibile SPIC ha una grande quantità di referenze nella realizzazione di impalcati a... - [Travi](https://www.spicsrl.it/lavori/prefabbricazione-c-a-p/travi/): Impalcati a travi La costruzione di un impalcato, sia per ponte che per viadotto, con struttura portante in travi prefabbricate... - [Cassoni](https://www.spicsrl.it/lavori/prefabbricazione-c-a-p/cassoni/): Impalcati a cassoni SPIC ha realizzato molti viadotti con struttura portante a cassoni, in particolare gran parte della linea ferroviaria... --- # # Detailed Content ## Pagine SPIC Sede legale ed amministrativa Via Sile, 20 31033 Castelfranco Veneto (TV) T. +39 0423 460 111 info@spic. it P. IVA 01675170243 SPIC - Branch Algeria 38, Coopérative El Assal - Les Mandarines 16058 Mohammadia – Alger T. +213 23 804511 F. +213 23 804510 SPIC - Branch Romania Spl. Nicolae Titulescu Nr. 8 – Etaj 1 300158 Timisoara - Judet Timis office. timisoara@spicsrl. it F. +40 35 6401288 --- SPIC s. r. l. Sede legale ed amministrativa Via Sile, 20 31033 Castelfranco Veneto (TV) T. +39 0423 460111 info@spic. it P. IVA 01675170243   SPIC s. r. l. - Branch Algeria 38, Coopérative El Assal - Les Mandarines 16058 Mohammadia – Alger T. +213 23 804511 F. +213 23 804510   SPIC s. r. l. - Branch Romania Spl. Nicolae Titulescu Nr. 8 – Etaj 1 300158 Timisoara - Judet Timis office. timisoara@spicsrl. it F. +40 35 6401288 --- Soluzioni dedicate per grandi sfide --- --- ## Macchine --- ## Referenze De-costruzione di impalcato e pile SPIC, seguendo una metodologia che essa stessa ha studiato, ha sviluppato la decostruzione dell'impalcato con un proprio carrovaro, appositamente adattato alle esigenze specifiche, e con proprie attrezzature. Ogni parte da rimuovere é stata vincolata al carrovaro prima di venire isolata dal resto dell'impalcato per mezzo di tagli. Oltre alla rimozione dell'impalcato SPIC ha effettuato anche la riduzione dell'altezza delle pile ed il trasporto, per mezzo di carrelli su rotaie, di tutti i materiali ottenuti dalla decostruzione. --- Decostruzione di viadotti a travi prefabbricate Per la decostruzione di questi viadotti in travi prefabbricate composto da 68 campate da 40 m di luce SPIC ha fornito, a noleggio, un'attrezzatura specifica ed ha fornito tutta l'assistenza tecnica e la supervisione dei lavori che il Cliente ha realizzato seguendo il metodo concepito e progettato da SPIC stessa. L'intervento é stato sviluppato per 20 campate nel viadotto di accesso al viadotto Sfalassà, 68 campate per il viadotto Feliciusu e 26 campate per il viadotto Oliveto ed Angelo, per un totale di 114 campate da 40 m di luce. --- De-costruzione di impalcato SPIC, seguendo una metodologia che essa stessa ha studiato, ha sviluppato la decostruzione dell'impalcato con un proprio carrovaro, appositamente adattato alle esigenze specifiche, e con proprie attrezzature. Ogni parte da rimuovere é stata vincolata al carrovaro prima di venire isolata dal resto dell'impalcato per mezzo di tagli. Oltre alla rimozione dell'impalcato SPIC ha effettuato anche la riduzione dell'altezza delle pile ed il trasporto, per mezzo di carrelli su rotaie, di tutti i materiali ottenuti dalla decostruzione. --- Sicilia. Stralcio funzionale "Variante di Caltagirone" Strada a scorrimento veloce Licodia Eubea - A19 PA-CT. In questo contesto SPIC ha realizzato in 17 mesi, tre viadotti, della una lunghezza complessiva di 2'750 m e con una superficie complessiva di 23'200 m2. Gli impalcati sono costituiti da due travi laterali in acciaio e una soletta in calcestruzzo. SPIC ha realizzato l'assemblaggio, il trasporto ed il varo delle strutture in acciaio, per un peso complessivo di 9'450 ton, ed ha realizzato tutte le solette in cemento armato. Per la realizzazione sono stati allestiti da SPIC impianti specifici di prefabbricazione e di assemblaggio in corrispondenza di ogni viadotto.   Viadotto Paradiso I, montato in 8 mesi e mezzo con carrovaro. Il viadotto é lungo 725 m ed é costituito da 11 campate di luce massima 75 m e larghezza fino a 15,55 m, per una superficie totale di 8'900 m2. Le strutture in acciaio avevano un peso di 2'600 ton.   Viadotto Ippolito I, montato in 6 mesi con carrovaro. Il viadotto é lungo 1100 m ed é costituito da 15 campate di luce massima 75 m e larghezza fino a 12 m, per una superficie totale di 13'200 m2. Le strutture in acciaio avevano un peso di 3'800 ton.   Viadotto Ippolito III, realizzato in sette mesi con varo a spinta. Il viadotto é lungo 925 m ed é costituito da 13 campate di luce massima 75 m e larghezza fino a 12 m, per una superficie totale di 11'100 m2. Le strutture in acciaio avevano un peso di 3'050 ton. --- SPIC ha eseguito il montaggio delle strutture in carpenteria metallica di una nuova acciaieria. Il complesso industriale ha una superficie coperta di 50'000 m2, con corpi che arrivano fino a 60 m di quota e campate di luce libera fino a 36 m. È stata eseguita anche la posa di coperture, tamponamenti e rivestimenti per una superficie complessiva di 226'000 m2. SPIC ha eseguito tutte queste attività in 18 mesi, con propria organizzazione sul luogo, composta da 400 persone circa, delle quali 42 quadri e responsabili operativi, e con l'impiego di propri mezzi.   --- Ponte in Romania: studio del metodo di montaggio e fornitura attrezzature Per quest'opera SPIC ha sviluppato lo studio del metodo di montaggio e la progettazione e la fornitura delle attrezzature per un varo a spinta. Gli spazi ridotti e la specificità delle strutture molto leggere hanno richiesto uno studio molto evoluto del metodo e delle attrezzature. --- BreBeMi - Viadotti Oglio e Serio   BreBeMi , dalle iniziali delle tre province interessate, Brescia, Bergamo e Milano, è l’ autostrada A35 che collega le città di Brescia e Milano con un percorso posizionato più a sud rispetto al tracciato dell'autostrada A4. Tra le opere principali troviamo i viadotti Oglio e Serio funzionali al guado dei fiumi omonimi. L’impalcati sono stati realizzati da SPIC con la tecnologia dei conci prefabbricati. Il viadotto Oglio è composto da 11 campate, di cui 2 da 90 metri, ha una lunghezza totale di 694 metri mentre il viadotto Serio è costituito da 16 campate da 60 m ciascuna . La larghezza di entrambi è pari a 17,05 m + 17,05 m. Per la realizzazione sono stati prefabbricati e varati circa 1300 conci. La prefabbricazione è stata realizzata a Fara Olivana , in prossimità del viadotto Serio, in un capannone metallico. All’interno del capannone , servito da n° 4 carri ponte, si eseguiva la formazione delle gabbie di armatura, la casseratura ed il getto dei conci coniugati. Per rispettare le tempistiche, richieste dal committente, abbiamo attrezzato il capannone di n° 5 casseri utilizzando la tecnologia short line. Una carrellone gommato e un gru a cavalletto da 100 ton di portata effettuava lo stoccaggio dei conci costruiti nell’area all’esterno del capannone. I conci venivano poi trasportati al “varo” con carrellone gommato e nel caso dell’Oglio , a 8 km circa di distanza, con carrelloni ribassati sfruttando la viabilità di cantiere. Utilizzando la tecnologia del “balanced cantilever” un carro di varo ha eseguito il montaggio dei conci in quota. Molte stampelle sono state varate con una seconda attrezzatura di varo studiata e realizzata ad hoc per la commessa: sfruttando la poca elevazione da terra dell’impalcato ( circa 8 m) è stato ideato un carrellone gommato di grandi dimensioni che a cavallo dell’impalcato in costruzione rendeva agevole il sollevamento dei conci e il loro successivo montaggio in quota.   --- Ponte ad arco in carpenteria metallica e impalcato in cemento armato Lavori di realizzazione della connessione alla strada statale 12 tramite adeguamento della strada provinciale 2 Ludovica per il collegamento della strada statale 12 con Borgo Amozzano in riva destra del Serchio. L'impalcato é strutturalmente composto da una trave continua a sezione costante sostenuta da pendini vincolati ad una struttura ad arco in carpenteria metallica. Le travi che costituiscono l'impalcato, del peso ai 115 ton circa, sono state prefabbricate in una zona adiacente all'opera, trasportate e posate per mezzo di autogru di grande portata. SPIC ha progettato e costruito i casseri per la prefabbricazione delle travi, ha realizzato e posato le travi, montato gli archi e i pendini secondo una procedura di montaggio che SPIC stessa ha studiato. --- Ponte ad arco in cemento armato L'opera é composta da un impalcato in calcestruzzo, realizzato in opera, sostenuto da pendini metallici vincolati ad un arco in calcestruzzo armato. L'impalcato, che strutturalmente e una trave continua, é stato realizzato fuori opera in tre parti da 20 m ciascuna circa e varato a spinta con l'ausilio di pile provvisorie. SPIC ha realizzato il progetto di montaggio e varo, la prefabbricazione ed il varo dell'impalcato, la costruzione degli archi ed il montaggio e la tesatura dei pendini. --- Ponte sul fiume Po Il ponte, realizzato in struttura mista, con travi laterali in acciaio e solette superiore e inferiore in calcestruzzo, scavalca il fiume Po, ed é stato realizzato su pile alte fino a 15 m, con campate di luce massima 92m. L'impalcato risulta una struttura continua post tesa. Il ponte é stato realizzata operando su due fronti in parallelo, e la durata della sua costruzione é stata breve, rispetto alle particolari difficoltà del sito. Questa tecnica di realizzazione, della quale SPIC ha grande esperienza e capacità, permette di intervenire in situazioni di difficile accesso alle aree operative. Le opere ausiliarie richieste per realizzare la viabilità di cantiere e gli accessi allo stesso sono molto contenute ed i mezzi d'opera necessari non sono impegnativi, vista la dimensione ed il peso dei singoli elementi da movimentare. --- Una realizzazione a quota elevata Il viadotto, realizzato in struttura mista con travi laterali in acciaio e solette superiore e inferiore in calcestruzzo ha una luce massima tra le pile di 125 m. La tecnica costruttiva, che SPIC domina perfettamente, ha permesso di operare in una zona molto impervia e con pile alte fino a 105 m. Il cantiere é stato gestito con due fronti contemporaneamente, con mezzi d'opera leggeri e con carichi ridotti, operando su campate divise in 14 conci, oltre al concio centrale di giunzione. La velocità di realizzazione é stata notevolmente alta, considerando le difficoltà intrinseche del sito, in termini di accessi e di viabilità di cantiere.   --- Una costruzione in tempi record L’opera é una struttura continua in acciaio, con travata reticolare e impalcato a lastra ortotropa. Il ponte é lungo 810 m, largo 14,5 m ed é diviso in 11 campate di luce variabile da 61 a 71 m. Il ponte è interamente ispezionabile grazie ad una passerella di servizio che corre al disotto dell’impalcato in esercizio. Le strutture hanno un peso di 8’000 ton. Il peso massimo della singola campata é di 610 ton. SPIC ha realizzato l’assemblaggio, la verniciatura, il trasporto ed il varo dell’impalcato, varo che é avvenuto a spinta. Per la costruzione del ponte é stato realizzato un impianto di prefabbricazione coperto alla base di una delle due spalle del ponte, costituito da due capannoni distinti nei quali é stata realizzato l’assemblaggio e la saldatura degli componenti, la metallizazione nelle zone di giunzione saldata e la verniciatura. Il trattamento superficiale delle strutture é altamente performante e garantisce un ciclo di vita di 50 anni senza manutenzioni intermedie, attraverso processi di zincatura e di metallizzazione e verniciatura. Il ponte é stato costruito e montato in 11 mesi, dei quali cinque dedicati alla realizzazione dell'impianto di cantiere e sei alla costruzione ed al varo dell'opera. L'impianto di produzione, dopo l'avvio, ha permesso di produrre una campata completa ogni due settimane. Le campate così prefabbricate venivano trasportate con un ingegnoso sistema di slitte ed argani fino alla linea di varo, per essere poi saldate fra loro e spinte lungo la linea di varo definitiva. Grazie ad un attendo studio delle attività in cantiere ed utilizzando tecnici di montaggio dotati di grande esperienza e capacità l'opera é stata realizzata in tempi record. --- Cantieri in parallelo L'opera é costituita da due viadotti affiancati, della lunghezza ci circa 2 km ciascuno, per un totale di 39 campate con lunghezza massima di 100 m. La costruzione é avvenuta operando in parallelo su sette posizioni distinte, che ha permesso di realizzare l'opera in tempi molto brevi impiegando al massimo circa 100 persone in cantiere. Le campate sono state realizzate in 10 conci, oltre a quello centrale di giunzione. SPIC ha effettuato tutte le attività di costruzione dell'impalcato, dal montaggio delle travi in acciaio, al getto delle solette ed alla post tensione. L'opera si distingue per bla sua snellezza e per la flessibilità operativa che la particolare tecnologia permette, in quanto con la movimentazione di strutture molto leggere si possono realizzare luci importanti senza la necessità di realizzare cantieri di prefabbricazione o di utilizzare mezzi di trasporto e di varo di grandi portate e dimensioni. --- Informazioni di Progetto Il viadotti Piacenza 1 e Piacenza 2 costituisco due delle principali opere d’arte realizzate lungo la Linea ad Alta Velocità Ferroviaria Milano-Napoli, tratta Milano-Bologna, che si snoda per una lunghezza di circa 182 Km attraverso la Pianura Padana interessando le province di Milano, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. I viadotti, siti nella provincia di Piacenza, rispettivamente di 2'521 e 2'582 metri di lunghezza sono costituiti da 81 campate da 33,1 metri e da 1 campata da 21,8 m più 3 campate speciali in acciaio-calcestruzzo con lunghezze di 40, 38 e 50 metri. Ciascuna delle campate da 33,1 e 21,8 metri dell’impalcato sono costituite da una trave prefabbricata bicellulare in in cemento armato, post-tesa del peso di 970 tonnellate. Le travi sono realizzate in un cantiere di prefabbricazione posto nei pressi dell’asse ferroviario, cantiere suddiviso in quattro zone, a seconda delle operazioni in esso svolte; l’area di prefabbricazione, l’area di assemblaggio delle armature lente e di precompressione, l’impianto di betonaggio e l’area di stoccaggio. Le prime due aree sono realizzate all’interno di due capannoni metallici longitudinalmente adiacenti della lunghezza di circa 100 metri e con una larghezza di 22 metri ciascuno. Il sistema di varo delle travi prefabbricate da 970 ton è composto dalle seguenti attrezzature: Carrelli di trasporto Attrezzatura di varo I carrelli di trasporto, prelevata la trave dalla zona di stoccaggio, la trasportano lungo il rilevato e l’impalcato già realizzato sino all’attrezzatura di varo posizionata a cavallo della campata da varare. I carrelli scorrono quindi al disotto dell’attrezzatura di varo e all’interno del sottoponte, ed effettuato il sollevamento della trave mediante gli argani dell’attrezzatura, arretrano uscendo dal sottoponte e ritornando alla zona di prefabbricazione per il prelievo di una nuova trave. Si esegue a questo punto l’avanzamento del sottoponte e quindi la messa in opera della trave prefabbricata; terminate le operazioni di varo della trave, l’attrezzatura di varo avanza sul sottoponte posizionandosi per un nuovo varo. --- Il viadotto principale della linea ferroviaria ad Alta Velocità Torino-Milano Il viadotto Santhià è una delle principali opere d’arte realizzate nella Linea ad Alta Velocità Ferroviaria Torino-Milano. Il viadotto ha una lunghezza complessiva di 3,8 km ed è composto da 148 campate di lunghezza pari a 25 metri e da 4 campate più corte di circa 20 metri. Ciascuna campata dell’impalcato è costituita da una trave a cassone monocellulare in cemento armato preteso a fili aderenti, con schema strutturale di semplice appoggio, con altezza di 2,35 metri e larghezza complessiva di 13,60 metri, e del peso massimo di 540 ton Le travi sono state realizzate in un cantiere di prefabbricazione appositamente costruito per l'opera e ubicato nei pressi della spalla iniziale del viadotto, impianto diviso in quatto aree: assemblaggio delle armature lente e di precompressione; prefabbricazione dei cassoni sollevamento dei cassoni stoccaggio dei cassoni. Le prime due aree sono realizzate all’interno di un capannone metallico munito di due gru a cavalletto di servizio da 35 ton. Per il varo delle travi a cassone da 540 ton sono state utilizzate le seguenti attrezzature: carrellone gommato di trasporto attrezzatura di varo Il carrellone gommato preleva la trave dall’area di sollevamento cassoni o dall’area di stoccaggio e la trasporta lungo il rilevato e l’impalcato già realizzato sino all’attrezzatura di varo. Una volta sollevata la gamba pendolare posteriore dell'attrezzatura di varo, il carrellone si posizione al di sotto dell’attrezzatura di varo stessa per consentire il prelievo della trave. Effettuata la messa in opera della trave, l’attrezzatura di varo può avanzare alla campata successiva per predisporsi al nuovo varo. --- Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Il “Sistema Viadotti Modena” è costituito da una serie di viadotti ferroviari di una lunghezza complessiva pari a circa 24 km e caratterizzati dalla forma ad “omega” degli impalcati. L’impalcato tipologico è a singolo binario, a via di corsa inferiore e precompressi con cavi post-tesi; i gusci, all'interno dei quali transita il treno, sono studiati per svolgere la funzione di barriera acustica e per ridurre in modo significativo l'impatto sul paesaggio grazie ed alle ampie scanalature di forma ellittica realizzate sulla superficie esterna. Il Sistema Viadotti Modena è composto da 5 viadotti ; il Viadotto Brennero (2. 080 m a doppia via, che consente il superamento dellA22), il Viadotto Modena (7. 116 m a doppia via), il Viadotto Secchia (2. 423 m a singola via, che consente, oltre al superamento del fiume Secchia, il collegamento con il quartiere industriale di Modena Nord e la stazione di Modena), il Viadotto Panaro (1. 496 m a doppia via, che consente il superamento del fiume Panaro), oltre all'Interconnessione Modena Ovest (due viadotti singoli, della lunghezza complessiva di 496 m che consentono il collegamento con la stazione di Modena). È l'opera più significativa tra quelle realizzate in provincia di Modena e si inserisce nei 182 km della tratta che unisce Milano a Bologna. SPIC ha realizzato la prefabbricazione, il trasporto ed il varo dei 755 elementi isostatici aventi lunghezza massima di 31,50 m e un peso di circa 710 tonnellate cadauna; le travi sono stati varate sulle pile precedentemente realizzate mediate due carrelloni di varo realizzati “ad hoc”. --- Un'opera strategica nella quale SPIC ha avuto un ruolo fondamentale L'autostrada "Est Ovest" che attraversa il nord dell'Algeria é un'opera strategica per il paese. SPIC é presente nell'area da molti anni e con l'organizzazione e le macchine che ha in loco ha realizzato, per quest'opera due viadotti, uno per l'impresa algerina ENGOA ed uno per l'impresa italiana CMC. La superficie complessiva realizzata da SPIC é di 47'200 m2 circa, con una luce massima tra le pile di 80 m, per una larghezza degli impalcati di 15,7+15,7 m e 15,3+15,3 m. In questa situazione SPIC ha fornito tutte le attrezzature per la prefabbricazione, il trasporto ed il varo, ha realizzato la prefabbricazione dei conci, il trasporto degli stessi ed il varo. La prefabbricazione é stata sviluppata in due siti separati, progettati, realizzati e smontati da SPIC.   --- Montaggio span by span e iniezioni sotto vuoto: velocità di costruzione e durabilità dell'opera Autostrada Siracusa – Gela; Tratto Ispica e Modica Viadotti Scardina e Salvia I viadotti hanno interasse tra le pile variabile da 47 a 54 m, raggio di curvatura planimetrico di 1000 m, pendenza trasversale massima del 6,5% e pendenza longitudinale massima del 5%. È stato realizzato in conci prefabbricati, aventi larghezza 12,7 m e lunghezza variabile da 1,4 a 4 m con peso dei singoli conci variabile da 46 a 72 ton L’impalcato é stato costruito mediante la tecnica denominata “span-by-span” che consiste nell’assemblaggio in opera di conci prefabbricati, sostenuti da un idoneo carro-varo, disposti in modo da realizzare una intera campata a cui si aggiungono, a sbalzo, quattro conci della campata successiva. I conci per ciascuna campata sono appesi, al di sotto delle travate dell’attrezzatura, mediante barre d'acciaio fissate ad apposite strutture integrate nei tralicci stessi. La precompressione di prima fase consente di raggiungere l’equilibrio statico e, di conseguenza, di far avanzare il carro-varo per la costruzione della campata successiva. I cavi di seconda fase vengono tesati successivamente rispetto ai cavi di prima fase, all’avanzare del processo di costruzione. Il montaggio é stato realizzato per mezzo di un carro di varo della portata di 100 ton, equipaggiato con due travi reticolari di sezione triangolare lunghe 135 m ed alte 6m, composte da elementi modulari prefabbricati lunghi 12 m e collegati tra loro da giunzioni a spina. La macchina poteva operare con vento massimo in condizioni di esercizio fino a 45 km/h L’iniezione dei cavi nelle guaine é stata effettuata con la tecnica sotto vuoto: l’iniezione della boiacca cementizia viene effettuata ponendo le guaine sotto vuoto prima della fase di iniezione. In questo modo si ha una perfetta aderenza dei cavi con la sezione in cemento armato e si si elimina così qualunque presenza di vuoti tra cavi e riempitivo, ottenendo una elevata garanzia della vita utile attesa dell’opera. Le operazioni sono avvenute secondo norme e procedure operative internazionali e da personale SPIC, altamente qualificato. --- Affidabilità e velocità: risultato di conoscenza e organizzazione Il ponte sul fiume Tagliamento è costituito da due impalcati (uno per senso di marcia) ciascuno dei quali presenta una larghezza di 20,30 m. L’opera consiste in due viadotti affiancati, ognuno sede di una carreggiata della lunghezza di 1'520 m composti da 19 campate su 20 pile, con una luce tipica di 81,6 m. L’impalcato ha un’altezza tipica 3,20 m con incremento in prossimità delle pile fino ad un’altezza massima di 4,00 m. La tipologia di precompressione utilizzata è quella mista a cavi interni ed esterni. L’assemblaggio é stato effettuato a sbalzi bilanciati. Lo schema statico finale degli impalcati risulta quindi a trave continua suddiviso da giunti di dilatazione. Le lunghezze dei conci, che hanno un peso massimo di 110 ton, hanno valori variabili: 1. 60 m per i conci di pila, 2. 67 m per i conci a sezione variabile e 2. 85 m per i conci a sezione costante. I conci sono stati realizzati in un'impianto di prefabbricazione da 33'000 m2, realizzato appositamente per l'opera e ubicato nei pressi della zona di installazione finale. Il trasporto dei conci dalla zona di prefabbricazione alla zona di installazione é avvenuto con carrelloni gommati mentre il montaggio é stato eseguito con un carro varo appositamente realizzato. Il grande livello di organizzazione e di controllo, oltre all'elevata qualità dei sistemi di prefabbricazione, ha permesso la produzione di conci con tolleranze di fabbricazione di +/- 2 mm e un montaggio molto veloce, riducendo di molto i tempi inizialmente previsti. --- Dal Progetto di Dettaglio alla Realizzazione Nell’ambito del più ampio appalto relativo alla realizzazione della tratta di rete ferroviaria avente funzione di collegamento fra la linea Alta Velocità Roma-Napoli e la nuova linea Monte Vesuvio, SPIC ha preso sviluppato il progetto di dettaglio, il progetto di varo e la realizzazione ed il varo di 148 travi da ponte tipo cassone, in cemento armato post teso peri viadotti Volla 1, Volla 2 e del sottopasso Arin. Gli impalcati proposti da SPIC in variante rispetto alla soluzione di appalto sono costituiti da due emicassoni prefabbricati in cemento armato post teso collegati trasversalmente in opera. La prefabbricazione ed il varo sono stati realizzati con le seguenti attrezzature principali. Si tratta di attrezzature specifiche concepite, progettate e realizzate da SPIC. due dime per l’assemblaggio dell’armatura. due casseri metallici completi di testate di tiro. una gru a portale da 280 ton per il prelievo delle travi dai casseri. due vie di corsa per la traslazione della gru a portale da 280 ton due carrelli gommati per il trasporto dei manufatti sull’impalcato da 140 ton ciascuno un carro di varo da 280 ton --- Superstrada Pedemontana Veneta La Superstrada Pedemontana Veneta è una strada di grande comunicazione che si sviluppa complessivamente per 162 km – 94 km di viabilità principale e 68 km di viabilità secondaria – nella zona pedemontana della Regione del Veneto, interessando un bacino territoriale di 114 comuni nelle provincie di Vicenza e Treviso. L’opera interconnette il sistema autostradale della regione, permettendo a sua volta il collegamento delle principali autostrade del nord – est italiano, ed è realizzata dal Consorzio SIS costituito dal contractor spagnolo SACYR e dalle due società italiane INC e SIPAL. Il tracciato è a 2 corsie per ciascun senso di marcia e per circa i due terzi è costruito in trincea: intercetta numerosi corsi d’acqua, naturali ed artificiali, nonché la rete viaria esistente. Tra le diverse opere d’arte previste lungo il percorso della Superstrada vi sono 2 gallerie naturali e 33 gallerie artificiali. Nell’ambito del progetto complessivo l’oggetto dell’intervento di SPIC è consistito nella progettazione, fornitura e posa in opera delle travi prefabbricate di copertura delle 12 gallerie artificiali per una superficie complessiva di circa 75’000 m2 Le gallerie oggetto dell'intervento di SPIC sono: Noaje, San Pietro, Zilio, Brentella, Caravaggio, Trevignano, Via Feltrina, Pastro, Colombere, Lavaio, Villa Fanna e Spresiano, lungo il tracciato sulle tratte B, C, D ed E del Lotto 3 della Superstrada, tra lo svincolo di Mussolente / Loria e l’asse autostradale della A27 Venezia - Belluno. La produzione dei prefabbricati, di tipo preteso, è stata eseguita in uno stabilimento posto in posizione pressoché baricentrica rispetto alla porzione di tracciato oggetto di intervento, pari a circa 1/3 dell’intera opera: la minimizzazione delle distanze di percorrenza nonché l’attenta analisi della viabilità ordinaria verso i siti di intervento ha consentito l’adozione di una sezione trasversale delle travi fuori sagoma, di larghezza pari a 3 m. La ottimizzazione strutturale del prefabbricato conseguente a tale scelta, ha permesso la minimizzazione delle incidenze dei materiali, la riduzione dei costi e dei tempi di produzione, di trasporto e varo delle travi. I manufatti sono stati prodotti su una pista di prefabbricazione lunga poco meno di 40 m, in grado di consentire una produzione giornaliera di 2/3 travi a seconda della loro lunghezza: complessivamente sono state prefabbricate 1656 travi, di lunghezza compresa tra 13,20 e 18,40 m, e peso variabile tra 27 e 42 ton. La realizzazione dei prefabbricati è iniziata ad agosto 2015 e il varo delle coperture delle gallerie artificiali si è concluso nel mese di dicembre 2019, in linea con il cronoprogramma del Consorzio SIS. --- Un varo a spinta da 168 m di luce libera L'accesso delle navi dal mare verso il porto richiedeva, prima della costruzione del viadotto, l'interruzione della viabilità ed il sollevamento dei ponti mobili, attività che era effettuata di notte. Il collegamento tra Nord e Sud, nella parte occidentale della città, é stato realizzato per permettere il libero passaggio delle navi, completando così la parte Est dell'anello stradale che circonda la città. In questo contesto SPIC ha realizzato due delle undici sezioni dell'appalto del Main Contractor, ICA (ICTAS e Astaldi S. p. A. ) in termini di: analisi dei processi produttivi e di assemblaggio a terra analisi dei processi produttivi e di montaggio e varo a spinta montaggio e smontaggio delle strutture ausiliarie per eseguire il varo in quota (20'900 ton) montaggio delle due sezioni di viadotto (39'600 ton; 55'000 m2 di impalcato) La sezione 2, chiamata anche "Double Deck" ha una lunghezza di 1 km, con una luce massima di campata di 168 m (20'100 ton di strutture permanenti e 15'000 ton di strutture ausiliarie) La sezione 3, chiamata anche "Yard 1" ha una lunghezza di 1,6 km, con una luce massima di campata di 126 m (19'500 ton di strutture permanenti e 5'900 ton di strutture ausiliarie) La realizzazione ha richiesto: 45 tecnici e supervisori fino a 850 persone operative in cantiere L'opera é stata realizzata tra il 2014 ed il 2016, in 26 mesi totali dei quali 18 di attività in cantiere. SPIC ha realizzato, in quest'opera, uno dei vari a spinta più grandi al mondo: 168 m di luce libera. --- Alta Velocità Linea Milano - Venezia. Tratta Treviglio Brescia. Esecuzione della soletta strutturale in alcestruzzo e dei traversi per i viadotti ferroviari ricadenti nel lotto . In queste opere il getto della soletta è stato realizzato con l’utilizzo di un cassero montato sulle travi di bordo tramite mensole metalliche. Questa soluzione permette di evitare l’utilizzo delle predalles prefabbricate, che farebbero funzione di cassero a perdere. Rispetto alla soluzione con le predalles l'esecuzione con il cassero garantisce una qualità maggiore della finitura della soletta, con effetti positivi sulla durabilità dell’opera. Inoltre questa soluzione semplifica le lavorazioni da eseguire quali il montaggio del ferro di armatura della soletta eliminando le interferenze con i tralicci delle predalles. Il cassero autovarante studiato ed realizzato da SPIC permette inoltre di operare in sicurezza sui traversi durante la realizzazione della precompressione trasversale. --- Un impalcato snello e di alte prestazioni Questo viadotto rappresenta l'ultima tratto a Sud-Est della metropolitana di Brescia ed é composto da 55 pile e 6 spalle con luce massima delle campate di 30m. Lo schema statico che é stato utilizzato é quello di una trave a doppia campata, incastrata sulla pila centrale e semplicemente appoggiata sulle pile laterali, soluzione che ha consentito di ottenere un impalcato snello, di spessore 1,35 m su una larghezza di 8,5 m, ottenuto attraverso un getto in opera con armatura post tesa. Il getto e la precompressione di due campate per volta hanno reso la costruzione molto veloce e di elevata qualità in termini di prodotto finito. SPIC ha realizzato interamente l’impalcato, con progettazione costruttiva, posa in opera dei casseri, realizzazione e posa in opera delle armature e della post tensione. --- --- ## Lavori Manutenzione straordinaria di ponti e viadotti Per gli impalcati e le pile di ponti e viadotti in cemento armato, cemento armato precompresso ed acciaio, sia ferroviari che stradali , SPIC ha tutte le competenze, l'organizzazione, i mezzi e le referenze per intervenire nei casi di: ripristino strutturale ripristino superficiale sollevamenti differenziati per sostituzione appoggi adeguamento funzionale e sismico decostruzioni specialistiche mediante l’uso di carrivaro (di proprietà) manutenzione, tesatura o sostituzione di stralli tesatura o sostituzione cavi di precompressione In queste specifiche attività SPIC opera da oltre un decennio ed ha un nucleo di pronto intervento formato da tecnici e personale specializzato, in possesso di idonee proprie attrezzature e coadiuvato dall’ufficio tecnico aziendale. Tali squadre specializzate operano con continuità presso varie Società Concessionarie Autostradali. Nell’ambito di interventi altamente specialistici quali i sollevamenti o le precompressioni esterne, SPIC è inoltre in grado di offrire soluzioni integrate tra progettazione ed esecuzione lavori includendo l’approvvigionamento dei dispositivi di vincolo e degli acciai di precompressione tramite anche sinergie con altre aziende del gruppo di appartenenza. Gli interventi con fibre di carbonio (FRP), dove SPIC ha maturato un'esperienza specifica e completa, ha permesso a SPIC di risolvere molte situazioni critiche in tempi di intervento brevissimi ed a costi contenuti.   --- Capacità e competenze SPIC ha competenze, organizzazione e attrezzature per sviluppare tutte le attività legate al processo di realizzazione di strutture realizzate con getto in opera e tipicamente: progettazione costruttiva controllo topografico allestimento di tutte le strutture ausiliarie di cantiere realizzazione della viabilità e delle strutture ausiliarie per la realizzazione dell’opera messa a disposizione di attrezzature di proprietà quali casseri, gru, sistemi di sollevamento e movimentazione, attrezzature ausiliarie gestione della produzione del calcestruzzo prefabbricazione delle armature di rinforzo realizzazione dei getti posta dei sistemi di post tensione e di stralli, con realizza tesatura e controllo messa in opera di sistemi di appoggio provvisori e definitivi realizzazione di opere di finitura, quali sistemi di raccolta e trasporto di acque meteoriche, installazione di barriere provvisorie e definitive --- Nel campo della prefabbricazione in cemento armato precompresso SPIC esegue tutte le attività necessarie a dare l'opera completa, partendo dalla concezione dell'impianto di prefabbricazione fino all'installazione in opera degli elementi prefabbricati. SPIC realizza le macchine ed installa il cantiere per la produzione dei manufatti: capannoni, casseri, sistemi di movimentazione sviluppa la produzione degli elementi prefabbricati progetta e realizza le macchine per la movimentazione, il trasporto ed il varo effettua tutte le attività di movimentazione, trasporto e varo La grande quantità di opere realizzate e di macchine costruite, in parte anche di proprietà, consentono a SPIC interventi mirati, economici ed in tempi ristretti.   --- La soluzione per ambienti difficili. Una soluzione ottimale per operare in zone impervie, con pile molto alte e difficoltà di accesso alle aree di costruzione é costituita dagli impalcati misti. La struttura dell'impalcato é composta da due travi laterali in acciaio, da una soletta inferiore e da una soletta superiore in calcestruzzo. Il grande vantaggio di questa tecnica é costituito dal fatto che la costruzione può avvenire con gru di bassa portata e con pile molto alte, coprendo campate che possono arrivare a 125 m di luce. La velocità di esecuzione é garantita dal fatto che si può operare su molti fronti contemporaneamente. In questa metodologia la tecnica di post tensione che permette l'unione dei singoli segmenti in una prima fase e il collegamento dell'intera campata nella seconda fase, gioca un ruolo fondamentale. SPIC domina perfettamente questa tecnica di costruzione, come testimonialo le referenze accumulate. --- Una competenza completa Nel campo della costruzione e del montaggio di impalcati metallici SPIC ha una competenza completa che va dalla concezione e dalla progettazione dei metodi e dei sistemi si varo fino alla costruzione dell'impalcato ed al varo, passando per l'installazione e la messa in opere delle strutture ausiliarie di cantiere. SPIC progetta e realizza, nelle proprie officine, i sistemi di movimentazione, di trasporto e di varo, quali gru, carrelli e argani. La notevole disponibilità di attrezzature proprie, specifiche per questi tipi di montaggi, consente a SPIC tempi di intervento molto veloci.   --- Organizzazione, personale e mezzi I montaggi delle strutture e degli impianti di grandi strutture industriali, quali acciaierie, siti produttivi aeronautici ecc. , richiedono la capacità di mobilizzare e organizzare le attività di grandi quantità di persone e di mezzi operativi che devono agire in spazi ristretti e in tempi molto corti. La struttura organizzativa di SPIC, composta da persone di grande esperienza maturata in contesi complessi e difficili, garantisce al Cliente un interlocutore capace di seguire le naturali dinamiche di accelerazione e cambio di direzione che spesso avviene durante le fasi operative. SPIC, in questo contesto, riesce i oltre a mobilitare una notevole quantità di personale proprio, specializzato, oltre a una grande varietà di mezzi operativi, quali gru, sistemi di movimentazione trasporto, strutture coperte mobili e provvisorie per l'assemblaggio, ecc. --- Smontare, de-costruire e, solo se necessario, demolire SPIC ha tutte le competenze, l'organizzazione ed i mezzi per intervenire nelle situazioni in cui sia richiesto lo smontaggio o la de-costruzione, cioè un'attività delicata e non invasiva per le strutture portanti (quali le pile) oppure da effettuare in zone poco accessibili. Queste attività richiedono una particolare perizia e SPIC é in grado di fornire tutti i servizi necessari, dalle indagini preliminari allo studio dei metodi di intervento, compresa la progettazione delle attrezzature da impiegare fino alla realizzazione delle attività, fornendo garanzie reali e finanziarie relative ai tempi di intervento ed alle prestazioni tecniche da raggiungere.   --- Impalcati a Conci - Soluzione Veloce e Flessibile   SPIC ha una grande quantità di referenze nella realizzazione di impalcati a conci, nelle due opzioni di costruzione (full span o cantilever e span by span). Questo tipo di realizzazione permette i vantaggi seguenti. Ridurre il tempo complessivo di costruzione dell'opera, in quanto i conci sono prefabbricati prima della loro posa nella posizione finale Realizzare tracciati curvi o in pendenza Ottenere opere solide e durevoli, grazie alla postensione inserita all'interno degli elementi che collega gli stessi tra loro ed alle pile. Possibilità di realizzare l'opera in zone di accesso molto difficile in quanto attraverso un montaggio effettuato con attrezzature dedicate (carrivaro) SPIC é proprietaria di una grande quantità di attrezzature sia per la prefabbricazione dei conci che per la loro posa in opera, attrezzature progettate e realizzate da SPIC e che possono venire facilmente adattate caso per caso alle specifiche esigenze dell'opera, con un tempo di avvio della produzione molto contenuto rispetto alla data dell'ordine e con costi limitati per quanto riguarda l'adattamento delle attrezzature. --- Impalcati a travi La costruzione di un impalcato, sia per ponte che per viadotto, con struttura portante in travi prefabbricate precompresse permette di realizzare la struttura in modo veloce, sfruttando la flessibilità data dalla possibilità di produrre le travi sia in normali stabilimenti di prefabbricazione, quando questi sono a breve distanza dal sito nel quale si deve operare, sia di produrre la travi in un impianto dedicato, dal costo limitato, come accade frequentemente nel caso di grandi opere o quando ci si trova in zone non coperte da impianti di prefabbricazione esistenti. Quest'ultimo caso é tipico dell'Algeria, dove SPIC opera con continuità da molti anni e dove, più volte, ha costruito impianti di prefabbricazione dedicati a una singola opera, impianti completi di capannoni con carroponte, gru a cavalletto, casseri e impianti di produzione del calcestruzzo. --- Impalcati a cassoni SPIC ha realizzato molti viadotti con struttura portante a cassoni, in particolare gran parte della linea ferroviaria ad alta velocità in Italia. L'impalcato a cassone garantisce grande durabilità dell'opera e velocità di esecuzione, grazie alla prefabbricazione dei cassoni fuori opera in un impianto dedicato. In questo campo SPIC ha referenze importanti sia nella progettazione e costruzione di sistemi di produzione e movimentazione completi (casseri, gru, carrelli per la movimentazione e trasporto) sia nella progettazione e costruzione di di carri di varo, oltre che nella realizzazione in opera dell'impalcato.   --- ---